9 Novembre 2011 - Sala Abete Hall Ovest - c/o RIMINI Fiera (Rimini)
Le direttive ATEX fissano i requisiti che devono essere soddisfatti per garantire la sicurezza delle strutture aziendali e quella dei lavoratori in ambienti ove è presente il rischio di atmosfere potenzialmente esplosive. Il convegno si propone di individuare le modalità per una corretta valutazione del rischio, una sistematica analisi e determinazione delle sorgenti di accensione e le soluzioni da applicare ai fini della prevenzione di tale rischio. La complessità e vastità dell’argomento ATEX, richiamata in causa da frequenti incidenti negli ambienti di lavoro, necessita di trattare adeguatamente il problema "ATmosfere EXplosive" in funzione della realtà produttiva a cui si rivolge con lo scopo di fornire importanti elementi tecnici e normativi che consentano una migliore comprensione dei fenomeni e dei rischi di esplosione e degli adempimenti ad essi correlati.
L’organizzazione del seminario coniuga un modello di innovazione di valore ("value innovation") con altri partner affidabili e credibili del settore delle forniture o dei servizi al segmento della sicurezza sul lavoro e tutela dell’ambiente. Il patrocinio dell’associazione no profit USI è stato concesso in quanto l’organizzazione del seminario utilizza la stessa metodologia operativa del "Gruppo di Lavoro" e ne condivide gli obiettivi. Tale modello permette di trasferire valori non economici ai rispettivi clienti cioè conoscenze tecniche avanzate (tramite i seminari informativi tecnici sulle nuove frontiere scientifiche e normative), conferendo quindi un servizio aggiuntivo e gratuito agli stessi.
A cura di s.r.l.
Introduzione:
Interventi:
[Stefano Arletti: ASL Modena] La vigilanza e le ispezioni nelle aziende a rischio di atmosfere esplosive in accordo alla direttiva ATEX
[Andrea Doardo: ICAM srl] Classificazione delle zone ATEX e relativa valutazione del rischio. Esempi applicati all’industria dei rifiuti e misure di prevenzione e di protezione Impianti di aspirazione: caratteristiche tecniche/costruttive. Misure di prevenzione e protezione adottate
[Davide Stivani: TIGER VAC Europa srl] Aspirazione ad alta pressione di materiale infiammabile. Contenimento micro-polveri ed assorbimento delle esalazioni
[Alessandro Panico: USI] Conclusioni, progetti in corso e obiettivi futuri
Vai alla pagina QUADRO NORMATIVO per conoscere in dettaglio la normativa in Europa e nel mondo.
|